1 Dic 2019
Come da previsione il Gatteo si rivela avversario ostico per le ragazze dell’Osteria Grande. Le ospiti arrivano a questa partita dopo la sconfitta patita in casa contro il Fossolo per 0-3 e sono chiaramente desiderose di rivalsa.
L’Osteria invece si presenta al match sulle ali dell’entusiasmo, reduce da quattro successi di fila e speranzoso di inanellare la quinta vittoria per rimanere agganciata alla vetta.
Le biancoblu partono subito forte e al 5′ già fanno capolino all’interno dell’area avversaria con una conclusione centrale del capitano Lazzaro che Brighi para senza troppi problemi.
Le ragazze di mister Tomei non stanno però a subire l’offensiva dell’Osteria e al 9′ hanno una chiara occasione per pareggiare: sugli sviluppi di un corner battuto dalla sinistra della porta, Scolozzi viene lasciata colpevolmente sola dalla difesa. La punta del Gatteo incorna quindi il pallone indisturbata, ma la risposta di Trebbi è veramente perfetta e neutralizza il pericolo.
Mister Carbone da la sveglia dopo l’occasione sprecata dalle avversarie; risponde presente Lantani, oggi in campo dal primo minuto,involandosi sulla fascia destra e crossando al centro. Lazzaro è la prima ad arrivare sulla sfera di testa ma trova la risposta pronta di Brighi. La palla rimane però viva e finisce sul destro di Giuliani, mancina naturale, che grazia il Gatteo e spedisce il pallone sopra la traversa.
La partita prosegue con il Gatteo che mantiene il possesso del gioco, in maniera però sterile, e l’Osteria che riparte in maniera pericolosa, creando le occasioni più pericolose.
Su una discesa di Alemanno dalla sinistra accade l’episodio che cambia la partita: è il 17′ e la numero 11 biancoblu si lancia in una delle sue solite discese sulla fascia e lascia partire un cross verso il centro dell’area. La palla trova le mani di un difensore in area e il direttore di gara concede la massima punizione. E’ la stessa Alemanno ad incaricarsi della battuta. La traiettoria è centrale e Brighi la tocca, ma la sfera entra comunque in rete e l’Osteria si porta avanti.
Al 21′ è ancora Alemanno ad impegnare Brighi: con un colpo a giro costringe l’estremo difensore alla parata ad una mano che devia il pallone sul palo e si spegne sul fondo.
Fino al termine del primo tempo la partita continua con il possesso palla del Gatteo sterile e le ripartenze dell’Osteria che però non si producono in qualcosa di veramente pericoloso.
Al rientro dagli spogliatoi, le padrone di casa cambiano marcia e il possesso di palla cade nelle loro mani, rimanendo ancora pericolose: al 7′ è Giuliani a sporcare i guantoni di Brighi con una conclusione dalla sinistra. L’estremo difensore riminese si rifugia con un intervento in calcio d’angolo.
Al 27′ è Alemanno a cercare la seconda gemma personale ma Brighi si fa trovare pronta ancora una volta.
Dalla mezz’ora in poi la partita si accende e il Gatteo prende coraggio alla disperata ricerca del pari. Mister Carbone decide quindi di coprirsi togliendo prima Giuliani ed inserendo Elena Del Governatore e poi Alemanno per una rientrante Morozzi che si va a posizonare davanti alla difesa per contenere le discese avversarie.
La diga costruita dall’Osteria tiene in maniera egregia e le ragazze possono festeggiare i tre punti in una partita combattuta in cui va dato merito al Gatteo di averci provato fino alla fine.
Osteria Grande-Gatteo Mare 1-0 (1-0): Alemanno (rig.) 17′.
Osteria Grande: Trebbi, Monari, Zanardi, Augello, Sarnataro, Sarego, Lantani (dal 61′ Del Governatore S.), Polisi, Giuliani (dal 83′ Del Governatore E.), Lazzaro (dal 55′ Degliesposti), Alemanno (dal 88′ Morozzi).
A disposizione: Staniscia, Carapia, Golinelli, Loffredo, Velez.
Allenatore: Carbone Massimo
Gatteo Mare: Brighi, Lazzaretti (dal 83′ Gretcan), Battaglia (dal 46′ Coveri) (dal 68′ Morelli), Melosu, Sarti, Pozzi, Protti, Succi, Scolozzi (dal 46′ Quercioli), Fiorenza (dal 92′ Iannotti), Angeli.
A disp: Villucci, Balzi, Pasqui, Cerioni.
Allenatore: Tomei Raffaele.
Ammoniti: Succi (G).
14 Ott 2019
Cadono sul campo dei modenesi del San Paolo i 2004, sconfitti 4-0. Lontano da casa si esaltano i 2005, capaci di vincere nettamente in quel di Castenaso (1-5). La formazione dei Giovanissimi Interprovinciali piega la Tozzona tra le mura amiche (3-1). Bene anche i 2007, vincitori 5-3 sul Medicina.
I 2008 giocano alla grande nel campionato Uisp e battono 3-1 il Monterenzio. Doppio successo per i 2009 che hanno ragione del Sesto Imolese in campionato e vincono un’amichevole col Corticella. I 2010 battono l’IMolese e cedono al Progresso. 2001, 2012 e 2013 impegnati al Fun Football. I primi vincono con Imolese e Molinella, i 2012 si esaltano con Dozzese e Castel San Pietro, i piccoli hanno ragione del Mezzolara e cedono allo Sporting. Qui però l’obiettivo, pienamente raggiunto, è divertirsi!!!
14 Ott 2019
L’Osteria Grande va di scena sull’ostico campo di San Martino in Rio, ospite di una Sammartinese capace nella scorsa stagione di concludere il campionato subito a ridosso della formazione biancoblu e capace di crearle non pochi problemi nei match della passata stagione.
Mister Carbone deve rinunciare all’ultimo minuto a Monari, vittima del riacutizzarsi, durante il riscaldamento, di un problema muscolare subito in settimana, e a schiera al suo posto la giovanissima Polisi, classe ’05 alla prima da titolare.
Le ragazze hanno voglia di riscattarsi dalla sconfitta casalinga patita contro il Fossolo e si vede: al 7′ minuto Sarnataro è la più rapida di tutte a colpire di testa il pallone calciato da Sofia Del Governatore dalla bandierina ma l’imprecisione della centrocampista biancoblu grazia Del Rio, estremo difensore delle neroverdi.
Ma c’è da attendere davvero poco prima di vedere l’Osteria compiere il sorpasso: è il 9′ quando, sugli sviluppi di un altro calcio d’angolo, la palla capita sul sinistro di Staniscia che colpisce al volo. La palla si impenna e compie una parabola impossibile da fermare per Del Rio. Per Staniscia si tratta del secondo centro in campionato, ancora una volta di sinistro.
La Sammartinese fa fatica a contenere l’Osteria sui calci piazzati e al 16′ è la volta di Sarego trovare la testa di Sarnataro da calcio di punizione. Come nell’occasione precedente però la centrocampista napoletana deve guardare il pallone spegnersi a lato.
Le biancoblu riescono piano piano a gestire il gioco, complice una quasi perfetta manovra difensiva che rende Trebbi inoperosa per tutto il primo tempo, e un’ottima prestazione a centrocampo da parte di Sarnataro, Polisi, Staniscia ed Elena Del Governatore, capaci di monopolizzare il gioco.
Ed è da questo possesso palla biancoblu che salta fuori il raddoppio: al 39′ Sarego va a battere una punizione da tre quarti campo direttamente in porta e la traiettoria beffa Del Rio. Per Sarego è la prima marcatura da quando è approdata in maglia Osteria.
Al 41′ invece ci prova l’incontenibile Alemanno che si porta in area dopo aver seminato il panico nella difesa ospite con una discesa lungo la fascia ma non riesce ad insaccare e spedisce la palla a lato alla destra del portiere.
Le palle inattive si dimostrano l’arma in più per le ragazze di Carbone. Al 6′ della ripresa è di nuovo Sarego a prendersi la responsabilità di calciare la punizione guadagnata dalle compagne e tenta di nuovo la battuta a rete e nuovamente beffa Del Rio, costretta per la terza volta a raccogliere il pallone da in fondo al sacco.
A questo punto però la sorte si mette contro mister Carbone: proprio Sarego è la prima vittima di un leggero infortunio e la stessa sorte capita anche ad alcune compagne. Il mister dell’Osteria si trova quindi costretto a sperimentare giocatrici in posizioni non solite per ovviare al problema con l’ingresso di alcune giovani e dell’esperta Loffredo per mantenere il risultato.
Nonostante questi imprevisti, l’Osteria prende il controllo delle operazioni spegnendo quasi del tutto le velleità dell’avversario, a cui va dato onore di aver lottato fino all’ultimo minuto, e al 47′, in 10 a causa dell’uscita dal terreno di gioco di Alemanno per infortunio a sostituzioni terminate, Loffredo per poco non riesce a realizzare la quarta marcatura spedendo di un niente a lato un pallone servito da Degliesposti.
Da sottolineare l’ottima prestazione corale della squadra, brava a non risentire delle assenze e a concretizzare tutte le occasioni che le si sono presentate.
U.S. Sammartinese-Osteria Grande 0-3 (0-2):
Staniscia 9′, Sarego 39′, 47′.
Osteria Grande: Trebbi, Degliesposti, Zanardi (dal 75′ Golinelli), Augello, Sarego (dal 66′ Loffredo), Polisi (dal 67′ Lantani), Staniscia, Sarnataro, Alemanno, Del Governatore S. (dal 60′ Carapia), Del Governatore E. (dal 46′ Giuliani).
A disposizione: Fabbri, Monari, Lazzaro, Morozzi.
Allenatore: Carbone Massimo
Sammartinese: Del Rio, Casarini (dal 52′ Gasperini A.), Gasperini E., Vecchi, Bertacchi, Galantini, Lusuardi, Lugli (dal 60′ Serpieri), Chiessi (dal 68′ Frijio), Berselli (dal 46′ Codeluppi), Digirolamo (dal 54′ Orboni).
A disposizione: Bedogni, Jalleli.
Allenatore: Di Nisi Carmelo-Iori Roberto
Ammoniti: Gasperini E., Bertacchi (S).
9 Set 2019

MARCATORI: 16’ Kurti (F); 29’ Sgubbi (O); 32’ pt. Fabbri (F); 32’ Greco (O); 39’ Fabbri (F); 45’ Greco (O); 46’ Campagna (O); 49’ Vittozzi (F); 52’ Vittozzi (F); 56’ Greco (O); 57’ Nesca (O).
AMMONITI: 60’ Amato (O).
Comincia la stagione con il piede giusto l’Osteria Grande di Mister Monti, con una vittoria tra le mura casalinghe contro il Forlì nella prima giornata della fase a gruppi di Coppa Italia Serie C1. La gara comincia con ritmi blandi, infatti la prima parte del primo tempo è caratterizzata da un gioco abbastanza soporifero, dettato anche dalla poca brillantezza dovuta ai carichi della preparazione, condita da qualche sussulto, soprattutto da parte dei biancoblu con un tiro di poco fuori di Sgubbi, una punizione di Greco respinta dall’estremo difensore ospite Cassano ed un altro tiro di Sgubbi respinto dal portiere. Ma, come spesso accade in questo sport, a passare in vantaggio sono i forlivesi al 16’ con un diagonale rasoterra di Kulli che batte il portiere Negrini. I padroni di casa rimangono storditi dal goal, tant’è che Negrini si deve prodigare in alcuni interventi per evitare un passivo più pesante. Col passare dei minuti, però, i biancoblu prendono coraggio, e al 22’ è Amato a rendersi protagonista, vedendosi deviare con la punta delle dita da Cassano un gran tiro dalla distanza sul palo. Poi è Frau a rendersi pericoloso con un tiro respinto e verso la fine di frazione i difensori ospiti compiono un doppio salvataggio sulla linea su tiro di Amato; è il preludio al pareggio di Sgubbi, che capitalizza al meglio un assist di Sivieri su azione di contropiede, battendo Cassano con un tocco di punta sul primo palo. Nel recupero, però, arriva la doccia fredda, con gli ospiti che tornano avanti: angolo dalla sinistra di Benhya che scucchiaia sul secondo palo per l’accorrente Fabbri che, lasciato inspiegabilmente solo, trafigge Negrini con una gran conclusione al volo. Si va quindi al riposo sul risultato di 1-2. La ripresa si apre con l’immediata pareggio dell’Osteria Grande. L’autore del goal è Greco, protagonista assoluto all’esordio con la maglia biancoblu, che batte un non perfetto Cassano con una botta sul primo palo su invito da rimessa laterale di Margelli. La gara sembra tornare sui ritmi iniziali, ma al 9’ il Forlì ritorna in vantaggio: palla per Fabbri sulla trequarti che riesce ad eludere la marcatura di Frau e a girarsi per concludere; vano il tentativo di parata dell’estremo difensore Salvini perché la palla s’infila sotto l’incrocio dei pali. I ragazzi di Mister Monti non ci stanno e al 13’ uno sfortunatissimo Amato si vede salvare nuovamente sulla linea da un difensore una punizione dalla distanza; è, anche in questa circostanza, il preludio al nuovo pareggio siglato da Greco con un tiro a incrociare sul secondo palo su angolo di Campagna. Al successivo giro d’orologio i padroni di casa ribaltano il risultato con un goal in fotocopia al precedente: angolo dalla sinistra di Frau e gran conclusione in diagonale di Campagna che fredda Cassano. Il match diventa vibrante, e al 16’ i forlivesi pervengono al goal del 4-4: angolo corto per la conclusione di prima intenzione di Vittozzi; Salvini, coperto da un nugolo di giocatori, non vede partire il tiro, con la sfera che s’insacca alla sua destra. A questo punto il Forlì ingrana la quinta e si rende pericoloso dalle parti di Salvini con due conclusioni insidiose di Benhya, e al 22’ torna in vantaggio con il goal di Vittozzi, aiutato da un poco attento Salvini che si fa passare il tiro non irresistibile, probabilmente deviato leggermente, sotto le gambe. L’Osteria Grande, però, non molla, ed approfittando di una dormita della retroguardia ospite, pareggia i conti al 26’ con l’inserimento vincente di Greco, premiato dal calcio d’angolo di Sgubbi. Un minuto dopo, arriva la rete del contro sorpasso decisivo, che porta la firma di Nesca, esordiente anch’egli con la maglia biancoblu, con un tiro dalla distanza che coglie di sorpresa Cassano. Gli ospiti provano l’assalto finale, con Salvini che sbarra la strada all’ultimo tentativo di Galinucci. Vittoria importante per l’Osteria Grande, che si regala i primi 3 punti nel girone.
#forza #Osteria #sempre ⚪️?
4 Set 2019
Gli impegni fine settimana
1° categoria, domenica 8/9, coppa emilia OG – San Lazzaro ore 16.30 (Osteria)
1° femminile, domenica 8/9, amichevole OG – Spal under 17 ore 14 (Osteria)
Calcio a 5, sabato 7/9, coppa emilia OG – Forlì (palestra serotti osteria grande) ore 15
Juniores, sabato 7/9, amichevole OG – Medicina ore 17.15 (Osteria)
2004, domenica 8/9, amichevole Barca Reno – OG ore 10.30 (via bottonelli , 11 bologna)
2005, domenica 8/9, torneo lugaro, OG – Acli San Luca ore 10.30 (Osteria)
2006, sabato 7/9, Memorial Saad ore 19 (Sasso Marconi)
2007, sabato 7/9, torneo Granamica ore 15 (Granarolo Emilia)
12 Nov 2018
A.C. OSTERIA GRANDE A.S.D. Settore Calcio Femminile
Ieri
Il Settore di Calcio Femminile all’interno dell’A.C. Osteria Grande A.S.D. nasce 9 anni fa dai corsi di avviamento al calcio all’interno della scuola primaria di Osteria Grande.
Inizialmente un’attività ludica, per dare alle bambine di Osteria Grande la possibilità di uno sport sano all’aperto e a km 0; con il passare degli anni grazie agli interventi di avviamento al calcio in tutte le scuole del comune di CSPT, agli Open Days, alla pubblicità ma soprattutto grazie al grande lavoro della società in questa direzione, cresce fino a diventare una branca fondamentale dell’A.C. Osteria Grande A.S.D. aumentando di valore tecnico e competitività ma senza perdere lo spirito di serenità e divertimento che ne aveva contraddistinto la nascita.
Oggi
Il Settore di Calcio Femminile dell’A.C. Osteria Grande è una realtà consolidata all’interno del territorio di Bologna e dell’Emilia Romagna.
Conta circa 70 tesserate; una Prima Squadra che milita in Eccellenza Regionale, una squadra Juniores Regionale con ragazze nate dal 1998 al 2004, un settore giovanile con ragazzine e bimbe nate dal 2005 al 2011 che partecipano a campionati FIGC attività di base, presente anche un polo distaccato a Bologna.
Le squadre agonistiche disputano campionati regionali di altissimo livello e si confrontano con realtà femminili di società professionistiche (es. Bologna, Parma, Sassuolo, Carpi, Spal, ecc…).
Importante anche l’organizzazione logistica degli spostamenti; le squadre Eccellenza e Primavera viste le lunghe trasferte dei rispettivi campionati, si muovono con pullman e autista.
Le ragazze dell’A.C. Osteria Grande A.S.D. sono presenza fissa della Rappresentativa Regionale u.23, della Selezione Territoriale u.15 e del Centro Federale Territoriale.
Le bimbe dell’A.C. Osteria Grande A.S.D. hanno rappresentato la società al Women’s Football Day e al Grassroth Festival nelle passate stagioni e in questa sono state protagoniste dell’Open Day organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC proprio presso il nostro impianto.
A Osteria Grande sono nate calcisticamente, o sono transitate per una parte della loro carriera, ragazze poi approdate nelle Nazionali Giovanili, alle squadre femminili di società professionistiche e a società che disputano campionati nazionali.
Domani
Il Settore di Calcio Femminile dell’A.C. Osteria Grande, nato dal settore giovanile e cresciuto pian piano di pari passo con le proprie tesserate (curiosa stranezza nel mondo sportivo dove di solito si parte dall’alto -prima squadra- per poi dotarsi di un settore giovanile perchè richiesto…), è arrivato a un punto di svolta con l’iscrizione della Prima Squadra al Campionato Eccellenza Regionale in modo da dare alle proprie tesserate un naturale sbocco dopo la Juniores e non disperdere tutto il lavoro fatto negli anni, oltre che per completare l’offerta sportiva dando la possibilità alle ragazze di tutte le età di avvicinarsi e aiutare a crescere la nostra realtà.
L’obiettivo è ora quello di consolidarsi come realtà agonistica e crescere come settore giovanile femminile per diventare un centro di calcio femminile ancora più importante nel territorio che possa essere riferimento per tutte le ragazze e bimbe che hanno questa passione e per tutte le società maschili che hanno la fortuna di avere alcune tesserate alle quali vogliono garantire un futuro.